Crisi (Dis)umanitaria

Crisi (Dis)umanitaria

Che puzza fa l’odore di un mortaio, di un’esplosione?
Che effetto fa vedere la colonna di fumo in lontananza?
Che rumore fa l’esplosione di un colpo di mortaio?
E quello delle 3 esplosioni sentite distintamente la mia prima notte appena arrivata? Il battesimo.
E quelle che ci hanno svegliato nel cuore della notte, l’altra notte?
Che effetto fa toccare la guerra a due passi da noi?
Sapere di morti caduti per mano nemica al di là della strada.
Che gusto c’è nel provare da vicino questo schifo?
Tutto questo è francamente deplorevole, mentre intanto mi metto in ascolto dei pareri.
“È per la nostra sicurezza, è giusto!” mi si dice.
“Ci difendiamo così!”, “Meritano questo”
“La contraerea ha attaccato per nostra difesa legittima …Fanno bene!”

FANNO BENE, FANNO MALE, STO BENE, STO MALE!

Vi prego, calmi! Non si contano nemmeno più i nemici tanto sono tanti, visibili e invisibili al tempo stesso.
La guerra fa schifo al cazzo. Da qualunque parte parte il razzo.
E non ci sono sciarpe da tifoso al collo del cooperante.
Siamo un po’ tutti operatori umanitari, restiamo coerenti ai valori e ai principi del DIU porc!!*
Restiamo imparziali e neutrali per favore! E Restiamo Umani!
Non esistono guerre giuste. Da nessuna parte la si guardi.
Cosa è poi una guerra giusta?
Quella che chiamate “giusta” è pur sempre una guerra che vi si ritorce contro
e fa i suoi morti tra la vostra stessa gente e tra i vostri stessi parenti.

Sto vivendo una crisi. Una crisi (dis)umanitaria.
E solitaria.
Sono sola e quando arriva una crisi riaffiorano alcuni ricordi che credevo persi.
Cosa penso di me? Cosa voglio da me? Dove sono e perché?
“Sto vivendo una crisi e una crisi c’è sempre ogni volta che qualcosa non va.
Ogni volta che mi sento sola”.*Nota necessaria per spiegare la finta blasfemia. DIU = Diritto Internazionale Umanitario, nato in seno alla costituzione della prima Convenzione di Ginevra (1864).

Powered by Abwebdisegner

Lascia un commento