Mistica damore un omaggio a kathmandu un mese dopo il terremoto

Mistica damore un omaggio a kathmandu un mese dopo il terremoto


Mistica d’amore: un omaggio a Kathmandu un mese dopo il terremoto di Vincenza Lofino | edito da: Blog di Viaggi – 25 maggio 2015

Io la vedo ancora così, anche se solo nella mia immaginazione: tutta intatta e bellissima!

Perché anche se molti dei suoi palazzi antichi e dei suoi luoghi sacri sono stati interamente o parzialmente distrutti dal terremoto che ha afflitto il Nepal, causando migliaia di morti e danni permanenti al suo Patrimonio culturale, vorrò per sempre ricordare Kathmandu e la sua Valle proprio come le ho vissute io, rivivendo le stesse emozioni e legandole ad uno degli angoli più mistici della Terra.

Ad un mese esatto dalla prima terribile scossa, la profonda tristezza che oggi sconvolge me, e ancor di più i miei amici nepalesi, non riuscirà mai a cancellare l’emozione della prima volta in Asia, quando ancora molto giovane mi lancio nell’avventura di chi, tipicamente alla mia età, vuole scoprire il mondo e come è fatto.

Decido in pochi mesi. Parto da sola per un periodo di Volontariato Internazionale a Kathmandu dove ci rimarrò per un’intera estate, supportando un progetto di assistenza socio-sanitaria a favore delle fasce deboli e marginali della società (recupero dei bambini di strada e formazione professionale delle donne).

Ho viaggiato alla scoperta dei luoghi limitrofi memorizzandone il fascino dei paesaggi, dei palazzi millenari e dei templi antichi sempre affollatissimi. Ho passeggiato in lungo e in largo per la città, tra il caos e le mucche “sacre” e “randagie” che razzolano tra le strade, impedendo il transito e ingolfando un traffico costante.

Kathmandu vive! e non solo nella mia memoria. Vive negli abbracci di tutti gli amici che ho conosciuto, nei sorrisi dei bambini e nelle risate contagiose dei ragazzi con cui ho giocato a calcio, nel sapore speziato e intenso del Masala preparato ogni giorno.. Mistica d’amore: un omaggio a Kathmandu un mese dopo il terremoto di Vincenza Lofino | edito da: Blog di Viaggi – 25 maggio 2015

Io la vedo ancora così, anche se solo nella mia immaginazione: tutta intatta e bellissima!

Perché anche se molti dei suoi palazzi antichi e dei suoi luoghi sacri sono stati interamente o parzialmente distrutti dal terremoto che ha afflitto il Nepal, causando migliaia di morti e danni permanenti al suo Patrimonio culturale, vorrò per sempre ricordare Kathmandu e la sua Valle proprio come le ho vissute io, rivivendo le stesse emozioni e legandole ad uno degli angoli più mistici della Terra.

Ad un mese esatto dalla prima terribile scossa, la profonda tristezza che oggi sconvolge me, e ancor di più i miei amici nepalesi, non riuscirà mai a cancellare l’emozione della prima volta in Asia, quando ancora molto giovane mi lancio nell’avventura di chi, tipicamente alla mia età, vuole scoprire il mondo e come è fatto.

Decido in pochi mesi. Parto da sola per un periodo di Volontariato Internazionale a Kathmandu dove ci rimarrò per un’intera estate, supportando un progetto di assistenza socio-sanitaria a favore delle fasce deboli e marginali della società (recupero dei bambini di strada e formazione professionale delle donne).

Ho viaggiato alla scoperta dei luoghi limitrofi memorizzandone il fascino dei paesaggi, dei palazzi millenari e dei templi antichi sempre affollatissimi. Ho passeggiato in lungo e in largo per la città, tra il caos e le mucche “sacre” e “randagie” che razzolano tra le strade, impedendo il transito e ingolfando un traffico costante.

Kathmandu vive! e non solo nella mia memoria. Vive negli abbracci di tutti gli amici che ho conosciuto, nei sorrisi dei bambini e nelle risate contagiose dei ragazzi con cui ho giocato a calcio, nel sapore speziato e intenso del Masala preparato ogni giorno..

comments powered by Disqus

Articoli Correlati

Quaggiu all inferno la gente

Quaggiu all inferno la gente

In effetti sembra notte fonda. In effetti tra un girone e un altro la gente non guarda, vede al massimo; la gente “comique” et “laide”; la gente è pazza; la gente ipocrita; la gente egoista, egoista; la gente bastarda; la gente s’isola; la gente asseconda e sorride; la gente stupida ammutolisce; la gente, minchia, mince! la gente fraintende volutamente; la gente sorda, implacabile; la gente non sente; la gentenon restituisce, aggredisce; la gente irriverente; la gente annuisce, non affronta; la gente-è-sciupata; la gente amante, padrona; la gente seduce, giudice, “duce”; la gente non luce, eclisse; la gente perpetua; la gente recidiva; la gente non sono io, non mi appartiene e mi sta bene. La gente non è né P. né C. La gente non sente con le orecchie; non guarda con gli occhi, vede al massimo. Ed io “dolce, intensa e brutale” e insazziabile “maudite”. Quaggiù all’inferno si cambia rotta più spesso.

Leggi di più
Posto fisso

Posto fisso

Questa poesia moderna riflette sulla pressione sociale di trovare un “posto fisso”, sui conflitti interni e sull’insicurezza. L’autore invita a cercare un posto determinato da intenzioni forti e un impegno costante, liberandosi dai costi fissi e esplorando il mondo.

Leggi di più
Doppio encefalo loquace

Doppio encefalo loquace

La donna dal doppio encefalo loquace è più o meno una creatura umana. Ha due braccia e due trecce e un sistema operativo al posto della zucca, contenitore ed elaboratore inesauribile di dati, cultura e letteratura.

Leggi di più