Alla ri-scoperta di san vito e dei suoi personaggi

Alla ri-scoperta di san vito e dei suoi personaggi


Alla ri-scoperta di San Vito e dei suoi personaggi Un omaggio tutto personale ad alcuni personaggi sanvitesi* realmente esistenti (o non più) e alle loro denominazioni attribuite e suddivise simpaticamente in diverse categorie DIFETTI FISICI: Lina la Bassotta; Vicienzu Cacafumi; Totò Capu d’Aucieddu; Ciccio Capu di Cardillu; Cosimu Capu Shtorta; Mimina la Corta; Maria la Finu Finu; Cosimu lu Luengu; Miminu Manumozza; Gino lu Menza Recchia; Miminu Nasoni; Netta la Panzodda; Rita Pilu Russu; Enzo Pisello; Arcangelu lu Rashca ‘n Culu; Vituccia la Rizzitedda; Stefanu lu Strinci Culu; Ada la Zoppa

FUNZIONI, ATTIVITÀ E ATTITUDINI COMPORTAMENTALI: NunnAnnina l’Ambrazza Crishtu; Maria l’Anzippa la Chianca; Vituccia l’Attizza Fuecu; Memena la Bacchetta Fina; Filumena la Bacchittona; Netta la Bù- Bù; Enzu Cincu Liri (£.5); — lu Cincu Punti**; Anna la Curnuta; Ginu Favilettoni; Maria la Fuci Fuci; Enzu Motommu; Memena la Mozzaca Favi; Cosimu lu Muezzucu; — lu Pagghiusu; — Lu Patrunu ti lu Mari; Angelu Pisciaroni; Lina la Porca; Cosimu lu Sapunaru; Meshtru Pietru lu Scarparu; Lina la Sciancata; Tina la Scrascia; Chilina Spacca lu Mari; Vitucciu lu Spezza Catene; Pascali lu Spezza Zappi; Annina la Ticchi Tacc; Lina la Trainedda; Masinu lu Turdarulu***; Maria la Ushca Vantili

ALIMENTI: Cicciu Arancia; Gina Cannella; Cicciu Cicuredda; Maria la Cipuddara; Enzu Cipulloni; — la Cocala; — lu Culummu; Gianvitu Maccarroni; Vicienzu Maranciana Chiena; Lino e Lina di l’Ovi; Ginu Pani Tueshtu; Enzu Motommu Pappa Ricotta; Pascali lu Pricuecu; Tina la Puccia; — lu Spizzica Frisi; — la Vuegghiu Frittu.

ANIMALI E/O AFFINITÀ ANIMALESCHE: — lu Cicaloni; Pascali lu Cornacchia; Cicciu Dracula; Anna la iattodda; Maria la Palomma; Pina la Sirpintona

INDICAZIONI GEOGRAFICHE: Maria la Barese; cumma’ Maria la Brindisina; Maria la Carvigliola; — la Misciagnesi; Micheli lu Napulitanu

PERSONAGGI “POSITIVI”: Costantinu Monucu Biancu; Fumarola lu Magu e Peppu lu Sgrignu; Vitucciu la Morte; Peppu Sorgi Muerti; Ginu lu Spreca Muerti

GENERICI DI COSE: Enzinu Ca Chiovi; Vitu Camisola; Netta Canali; — la Cocca Nanna; Maria Funtana; Miminu la Giona; Maria la Mmicca; Tina Parata; Maria la Pittinessa; — lu Zippiti Zippiti

GENERICI DI FAMIGLIE: Famiglia Li Caca Favi; Fam. Li Garibaldi; Fam. Li Mancia Surgi; Fam. di Li Massari; Fam. Li Paravientu; Fam. Li Pisciavvueli; Fam. Li Pizzichicchiu; Fam. Li Scancatelli; Fam. Li Scivula Chianca; Fam. Li Tre Lampi; Fam. Li Zappa Pisieddi.

  • San Vito dei Normanni (Brindisi) piccolo borgo di circa 20.000 abitanti nell’Alto-Salento, dove ho trascorso la mia infanzia e la mia adolescenza. Tutti i nomi qui elencati in dialetto sanvitese, sono nomignoli VERI e riconosciuti dalla comunità di San Vito ** Non ricordo il nome *** Un omaggio a mio nonno Tommaso (1924 - 2017) Alla ri-scoperta di San Vito e dei suoi personaggi Un omaggio tutto personale ad alcuni personaggi sanvitesi* realmente esistenti (o non più) e alle loro denominazioni attribuite e suddivise simpaticamente in diverse categorie DIFETTI FISICI: Lina la Bassotta; Vicienzu Cacafumi; Totò Capu d’Aucieddu; Ciccio Capu di Cardillu; Cosimu Capu Shtorta; Mimina la Corta; Maria la Finu Finu; Cosimu lu Luengu; Miminu Manumozza; Gino lu Menza Recchia; Miminu Nasoni; Netta la Panzodda; Rita Pilu Russu; Enzo Pisello; Arcangelu lu Rashca ‘n Culu; Vituccia la Rizzitedda; Stefanu lu Strinci Culu; Ada la Zoppa

FUNZIONI, ATTIVITÀ E ATTITUDINI COMPORTAMENTALI: NunnAnnina l’Ambrazza Crishtu; Maria l’Anzippa la Chianca; Vituccia l’Attizza Fuecu; Memena la Bacchetta Fina; Filumena la Bacchittona; Netta la Bù- Bù; Enzu Cincu Liri (£.5); — lu Cincu Punti**; Anna la Curnuta; Ginu Favilettoni; Maria la Fuci Fuci; Enzu Motommu; Memena la Mozzaca Favi; Cosimu lu Muezzucu; — lu Pagghiusu; — Lu Patrunu ti lu Mari; Angelu Pisciaroni; Lina la Porca; Cosimu lu Sapunaru; Meshtru Pietru lu Scarparu; Lina la Sciancata; Tina la Scrascia; Chilina Spacca lu Mari; Vitucciu lu Spezza Catene; Pascali lu Spezza Zappi; Annina la Ticchi Tacc; Lina la Trainedda; Masinu lu Turdarulu***; Maria la Ushca Vantili

ALIMENTI: Cicciu Arancia; Gina Cannella; Cicciu Cicuredda; Maria la Cipuddara; Enzu Cipulloni; — la Cocala; — lu Culummu; Gianvitu Maccarroni; Vicienzu Maranciana Chiena; Lino e Lina di l’Ovi; Ginu Pani Tueshtu; Enzu Motommu Pappa Ricotta; Pascali lu Pricuecu; Tina la Puccia; — lu Spizzica Frisi; — la Vuegghiu Frittu.

ANIMALI E/O AFFINITÀ ANIMALESCHE: — lu Cicaloni; Pascali lu Cornacchia; Cicciu Dracula; Anna la iattodda; Maria la Palomma; Pina la Sirpintona

INDICAZIONI GEOGRAFICHE: Maria la Barese; cumma’ Maria la Brindisina; Maria la Carvigliola; — la Misciagnesi; Micheli lu Napulitanu

PERSONAGGI “POSITIVI”: Costantinu Monucu Biancu; Fumarola lu Magu e Peppu lu Sgrignu; Vitucciu la Morte; Peppu Sorgi Muerti; Ginu lu Spreca Muerti

GENERICI DI COSE: Enzinu Ca Chiovi; Vitu Camisola; Netta Canali; — la Cocca Nanna; Maria Funtana; Miminu la Giona; Maria la Mmicca; Tina Parata; Maria la Pittinessa; — lu Zippiti Zippiti

GENERICI DI FAMIGLIE: Famiglia Li Caca Favi; Fam. Li Garibaldi; Fam. Li Mancia Surgi; Fam. di Li Massari; Fam. Li Paravientu; Fam. Li Pisciavvueli; Fam. Li Pizzichicchiu; Fam. Li Scancatelli; Fam. Li Scivula Chianca; Fam. Li Tre Lampi; Fam. Li Zappa Pisieddi.

  • San Vito dei Normanni (Brindisi) piccolo borgo di circa 20.000 abitanti nell’Alto-Salento, dove ho trascorso la mia infanzia e la mia adolescenza. Tutti i nomi qui elencati in dialetto sanvitese, sono nomignoli VERI e riconosciuti dalla comunità di San Vito ** Non ricordo il nome *** Un omaggio a mio nonno Tommaso (1924 - 2017)
comments powered by Disqus

Articoli Correlati

Rocket-Ro!

Rocket-Ro!

Perdere il controllo Sto perdendo il controllo

“Ground Control to Major Tom Ground Control to Major Tom Commencing countdown, engines on Check ignition and may God’s love be with you”

Leggi di più
Ai Poeti amanti

Ai Poeti amanti

Quando asseconderò un istinto di fervida immaginazione, ricorderò con nostalgia questo giorno.

Leggi di più
Todo cambia

Todo cambia

Questo contenuto esplora il tema del cambiamento attraverso vari aspetti della vita, come lavoro, amore e mentalità. Riconosce l’importanza del cambiamento e l’apprezzamento dei belle ricordi, sottolineando che il cambiamento non è strano, ma una parte inevitabile della vita. Il testo è una libera rivisitazione della canzone “Todo Cambia” di Mercedes Sosa.

Leggi di più