Rigurgiti

Rigurgiti


Mi perdo tra le sfumature della mia sigaretta. L’ultimo piacere che continua a darmi retta. Stretta in un bagnetto del liceo 2 metri per 2 metri si aspetta il suono della campanella che chiude le porte della scuola alle mie spalle. Poi scarto subito una caramella (se no chi li sente quelli?).

Ma un forte rigurgito si avvalla in gola. Era il pomeriggio e il sostenere una nuova prova: ricominciare da capo, con il pensiero fisso di far bene il giorno dopo, diventava il mio peggior scopo.

I buoni propositi rimanevano buoni. La coscienza apposto per aver studiato per il domani ma mai abbastanza per una reale conoscenza ambiziosa. “È una cosa vergognosa” era tutto ciò che si evinceva da quei giri di frase.

Un martello pneumatico in fase d’accelerazione, i miei, pronti all’azione. Non una parola di garbo o di cortesia, non facevano altro che persistere nella monotona ripetizione.

Forse non sono più un elemento da prendere in considerazione? Non un elemento allora, un numero di matricola universitario dopo qualche anno m’avrebbe dato di sicuro più soddisfazione.

Forse farei prima a farmene una ragione e giungere presto ad una facile conclusione. Sono forse la pessima imitazione di qualcun’altro/a? (perdonami amica, ti odiavo, ma non era mia intenzione).

Ma non riesco a dare il meglio e vedevo il mio obiettivo lontano un miglio, nascosta nel nascondiglio del mio ripostiglio “posso solo scorgerlo attraverso un sottile spiraglio”. Grazie Carmen, grazie come sempre per il consiglio e per l’abbaglio poetico che mi ispira.

(San Vito dei Normanni, BR, luglio 2003) *quote tratta dal brano “Venti del Nord” – C.Consoli

comments powered by Disqus

Articoli Correlati

Rêveries

Rêveries

Il testo esprime un profondo apprezzamento per la letteratura, l’esistenzialismo e il romanticismo. Attraverso l’uso di riferimenti letterari e toni poetici, l’opera celebra Simone de Beauvoir, Jean Paul Sartre tra gli altri, rivelando un’anima profondamente legata all’umanesimo e alla rêverie.

Leggi di più
Versetti abietti

Versetti abietti

La poesia presenta un’incisiva critica sociale rivolta al sistema in cui vive l’autore. Racconta uno scenario di disuguaglianza, corruzione e lotta per il potere. Sottolinea l’asteismo esistente nel quale solo i favoriti prosperano mentre gli altri, nonostante la loro giustezza, rimangono oppressi.

Leggi di più
E ad un tratto

E ad un tratto

Ritrova la sua vergine adorata per fortuna. L’aspettava da tempo un pezzo di lei, un grammo del suo sorriso.

Leggi di più