Logica apparente

Logica apparente


“È Logico! È logico!” Ma poi cos’è logico in tutto ‘sto processo storico?

Quale logica apparente accompagna i pensieri della gente? le parole e i comportamenti, anche quelli più banali, più evidenti?

Non trovo alcuna logica nella richiesta: a volte ci vuole tutta la vita per darsi una risposta.

Ah, e poi perché solo ciò che piace, si dice che duri sempre troppo poco!? Ci regala un guizzo, ci da pace. Ma poi brucia come miccia, benzina al fuoco.

Non c’è rimedio, non c’è sfogo al mio tormento. Brucio come fiamma ardente di chi attende impaziente un facile espediente, per mascherare un viso senza sorriso e un’anima struggente.

Serro allora le mani e gli occhi e mi rivolgo alla mia fata ignorante, inaccessibile, sfuggente, sarà pure un passo inconcludente ma me ne frego sprezzante dei giudizi della gente che cerca di odiarti evidentamente sputando veleno, ma nascondendosi -solo- dietro un velo apparente.

La sola verità che io conosca solamente è la tenacia unita alla speranza di chi spera in un futuro più solido, più vero con la stessa intraprendenza di chi è pronto a ripartire da zero, sul serio.

Una speranza che mi tiene appesa ad un filo che si assottiglia, che non mi lascia più il respiro, soffocato da tutta ‘sta poltiglia.

Una fiamma ancora accesa – che non si spegne una linea tesa che non molla la presa – e porta rogne. Sono un’anima offesa, una con tante lagne ma pur sempre in attesa, di un’occasione che mi tiene sospesa e non cedo, ma credo – nel percorso in cui procedo in positivo, per quanto mi sovrasta tutt’attorno di così nocivo.

E qui non si scherza, non si ride. Ché già per arte e per amore ci si arrende al passivo e poi lentamente ci si uccide.

(San Vito dei Normanni, BR, maggio 2003)

comments powered by Disqus

Articoli Correlati

Identification

Identification

Questa poesia del gennaio 2019 a Milano affronta temi complessi come l’identità nascosta e le ansie moderne. L’opera esprime la lotta contro la paura, l’oppressione e il desiderio di libertà attraverso la metafora del gioco del nascondino.

Leggi di più
Indifferenza e Arroganza

Indifferenza e Arroganza

Parlo dell’indifferenza, una brutta bestia alla quale non sono avvezza, ma è proprio la sua presenza a farmi giudicare quelle persone che ne predicano l’esistenza.

Leggi di più
Sempre in Sella

Sempre in Sella

Questo componimento esprime il profondo affetto di una persone per la sua bicicletta. Oltre ad essere un mezzo di trasporto, la bicicletta è vista come un compagno di viaggio attraverso la città di Milano, con tutti i suoi momenti di felicità e sfide. La bicicletta è l’emblema della libertà, del movimento e del continuo cambiamento.

Leggi di più