I nostri scrigni

I nostri scrigni


Le nostre letture, i nostri scrigni. Il nostro solito poetare, le sensazioni poetiche. La nostra passione. I nostri voli pindarici, la nostra semplicità nella complessità dei nostri caratteri.

Le nostre ambizioni, la nostra giovinezza, l’irrequieta impazienza il nostro fuggire, fuggire… e il nostro fuggire dagli occhi. Il cuore che non s’accontenta mai e il mai darci per vinte. L’avidità del sapere, del conoscere. Le comuni contraddizioni. i costanti screzi.

Il nostro egoismo innato, provocatorio e il cinico orgoglio mascherato d’avorio. I nostri comuni retaggi socio-culturali; i nostri grattacapi sempiterni; le lacrime versate per un esame; quel gusto per il “particolare”; gli sguardi immersi, i pomeriggi immensi.

Le nostre chiacchiere; le nostre conversazioni senza epilogo a scapito del nostro sonno salutare. Consapevoli che nessuna mai avrebbe offuscato l’altra.

(Lecce, dicembre 2006)

comments powered by Disqus

Articoli Correlati

Doppio encefalo loquace

Doppio encefalo loquace

La donna dal doppio encefalo loquace è più o meno una creatura umana. Ha due braccia e due trecce e un sistema operativo al posto della zucca, contenitore ed elaboratore inesauribile di dati, cultura e letteratura.

Leggi di più
Essere Internazionale

Essere Internazionale

Questo testo descrive la vita appassionante e globale dell’autore. Negli studi, nei viaggi e nelle passioni, l’internazionalità prevale, condividendo uno spirito di apertura, comprensione e amore verso il mondo e le sua diversità culturale. Uno spirito che abbraccia l’ignoto e celebra le differenze.

Leggi di più
L umilta non attribuitemi

L umilta non attribuitemi

Vi affido al mio delirio. E con questa presentazione ho dato vita ad un libro. Chiunque abbia avuto il sospetto oppure abbia minimamente ipotizzato, o osservato se attribuirmi o meno l’idea dell’umiltà si è sbagliato, e non di poco. L’umiltà, vi prego, non attribuitemi.

Leggi di più