In esilio

In esilio


Storie del passato. Il passato mai passato veramente.

Storie di poveri, di umili esuli, di semplici studenti, d’emigranti nomadi al Nord, all’estero, altrove. Da sempre, da che il mondo ci chiama Sud.

Storie dal Sud. Il Sud che migra, Il Sud che suda, Il Sud che spera, Il Sud che ammira i suoi figli e se ne compiace, ma non riesce a trattenerli e sospira assieme alle madri e ai consorti che giurano di averli visti troppe volte andare via.

Il nostro Sud che non può fare invidia allo stesso Sud. Per le nostre mancanze, la nostra stessa inconsapevolezza, le nostre semplici speranze, le nostre disperate ristrettezze e un cappio al collo alle nostre certezze.

Il nostro Sud …e il solito copione. Il nostro Sud, da sempre, con le valigie di cartone.

(Reims / Parigi, Francia, dicembre 2007)

comments powered by Disqus

Articoli Correlati

Non ho corso

Non ho corso

Il testo racconta la lotta di una sportiva che, a causa di un infortunio, è costretta a passare un anno senza correre. Con nostalgia ricorda i giorni di allenamento e mostra la sua determinazione nello superare la prova, con l’auspicio di tornare presto alla sua amata attività.

Leggi di più
Visto av-vistato!

Visto av-vistato!

Questo è un pezzo di poesia contemporanea che esprime un misto di anticipazione, speranza e determinazione. L’autore esprime l’aspirazione a dare il massimo, esplorando l’importanza delle convinzioni personali e del coraggio nel far fronte ai rischi.

Leggi di più
Egregia Penelope

Egregia Penelope

Egregia Penelope, ho imparato il rispetto che non ti ho portato. La calma e la solitudine mi hanno donato la pazienza e la gentilezza, per affrontare la febbre.

Leggi di più