Armistizio tra noi

Armistizio tra noi


I legami più forti prosperano certamente nel tempo. Ma nella fase di cementazione, si solidificano solo quelli che assicurano l’intensità delle emozioni condivise il beneficio della reciprocità, il favore della complicità, il sacrificio degli alleati in cambio di qualche lacrima.

E cedono all’armistizio pacifico.

I nodi di questa tela si curano di tutto. Si cibano di germogli primaverili così come di sterpaglie autunnali, e si cercano. Si cercano sempre. Non cessano all’improvviso all’impietoso mare senz’affanno. Si battono contro. Si prendono cura. E prendono sempre parte! Sanno bene che li attenderà prima o poi lo zeffiro placido.

(Lecce, settembre 2008)

comments powered by Disqus

Articoli Correlati

Babele

Babele

Riflessioni poetiche sull’identità, la storia, l’appartenenza e i problemi della migrazione attraverso i versi dell’autore, con riferimento al Mediterraneo. Un’importante espressione dell’attuale clima di nostalgia e della profonda consapevolezza sociale.

Leggi di più
Ad-agio

Ad-agio

Questa profonda poesia ci porta in un viaggio interiore di ansie, dubbi e scoperte personali. L’autore tratta il disagio come un ostacolo iniziale, ma scopre infine la forza dentro di sé, trovando conforto e ispirazione nella poesia stessa. Si celebra la forza del coraggio, rafforzata dallo spirito di un pellegrino, trasformando il disagio in una prospettiva di crescita e saggezza.

Leggi di più
5 anni coatti

5 anni coatti

Ah! Finalmente siamo andati via! Via da ‘sta prigionia, tenuta ferma, 5 anni di agonia.

Leggi di più