
A Silvia
Questa rivisitazione poetica di “A Silvia” di G.Leopardi benvenuta a casa a Silvia. Il pezzo evoca un ritorno ai tempi migliori, con fiori, speranza e nuove delizie. La gioia effusa nel ritrovamento e la fiducia nell’avenire costituiscono il cuore del messaggio.
Leggi di più
À une amie partie
Cette œuvre capture un voyage vers la réalisation personnelle, soulignant l’importance du multiculturalisme, du bénévolat et du plurilinguisme. Il rappelle aux lecteurs de d’où ils viennent, pour rester enracinés au milieu des expériences variées, et assure un support constant malgré les défis.
Leggi di più
Ad-agio
Questa profonda poesia ci porta in un viaggio interiore di ansie, dubbi e scoperte personali. L’autore tratta il disagio come un ostacolo iniziale, ma scopre infine la forza dentro di sé, trovando conforto e ispirazione nella poesia stessa. Si celebra la forza del coraggio, rafforzata dallo spirito di un pellegrino, trasformando il disagio in una prospettiva di crescita e saggezza.
Leggi di più
AttraversaMenti
Un’intensa poesia che utilizza il tema del viaggio per esplorare i cambiamenti, le sfide e le decisioni della vita. L’autore gioca con le metafore marittime, le strade e i conflitti interni per evidenziare l’incertezza, le scelte e l’indipendenza.
Leggi di più
Awareness raising
Un appello motivazionale per promuovere la vigilanza, la comunicazione, il coraggio e l’apertura di mente. Incoraggia l’indipendenza dal pensiero di massa e l’autoleadership per liberarsi da influenze esterne ingannevoli ed essere più consapevoli.
Leggi di più
Babele
Riflessioni poetiche sull’identità, la storia, l’appartenenza e i problemi della migrazione attraverso i versi dell’autore, con riferimento al Mediterraneo. Un’importante espressione dell’attuale clima di nostalgia e della profonda consapevolezza sociale.
Leggi di più
Considero Valore
Il contenuto riflette la considerazione dell’autore sui veri valori della vita: la riflessione sulla propria vita, il coraggio di cambiare, trovare la propria destinazione unica e l’accettazione del cambiamento. È un ommagio alla vita vissuta autenticamente, incorporando viaggi, colazione e l’intensità del cielo magrebino.
Leggi di più
Cosa ho da offrirti
Questa è una rivisitazione libera della poesia di Jorge Luis Borges, “Ciò che ti offro”. L’autore offre una gamma di doni emotivi, tra cui speranza, ricordi, emozioni e sostegno, enfatizzando la forza della vulnerabilità e della maturità. Il poema simboleggia un’offerta di amore e alleanza.
Leggi di più
D amore e di altre sciocchezze
Questa è una poesia intima e affettuosa che celebra l’amore nel quotidiano. Focalizza sui piccoli gesti - un saluto mattutino, una risata condivisa, uno sguardo premuroso - mostrando come questi dettagli semplici e preziosi possano costituire la base di una relazione d’amore.
Leggi di più
Essere Internazionale
Questo testo descrive la vita appassionante e globale dell’autore. Negli studi, nei viaggi e nelle passioni, l’internazionalità prevale, condividendo uno spirito di apertura, comprensione e amore verso il mondo e le sua diversità culturale. Uno spirito che abbraccia l’ignoto e celebra le differenze.
Leggi di più
Fanciullino
Questo testo parla di nostalgia dell’infanzia, del rimpianto per i tempi spensierati, e dell’importanza di ascoltare e proteggere il proprio bambino interiore. Luga con la mancanza e impara a vivere con il ricordo.
Leggi di più
Fluidi
Il testo esplora la fluidità dei generi in diverse forme e il loro impatto sulla cultura umana. Dei generi non normativi ma naturali in continuo mutamento, citando il principio “nulla si perde” di Lavoisier. La fluidità e il cambiamento sono visti come positivamente essenziali.
Leggi di più
Hey, stay in shalla!
Questa è una forte dichiarazione di resistenza intellettuale da Damasco, in Siria, nel gennaio 2018. L’autore rifiuta di conformarsi a dogmi, pressioni sociali o religioni, pur mantenendo il rispetto per le usanze locali. Il messaggio di base è rimanere fedeli a sé stessi e alla propria autonomia di pensiero.
Leggi di più
Hot verses
La poesia “Stroking your head” esplora le emozioni intime dell’autore, tratteggiando un ritratto di desiderio e necessità. Ambientata a Salento nel 2018, cattura l’ardente sopravvivenza estiva tra il mare e il sole.
Leggi di più
Identification
Questa poesia del gennaio 2019 a Milano affronta temi complessi come l’identità nascosta e le ansie moderne. L’opera esprime la lotta contro la paura, l’oppressione e il desiderio di libertà attraverso la metafora del gioco del nascondino.
Leggi di più
Io Dono
Questa poesia riflette sull’importanza del dono in varie forme - dal tempo e l’energia, ai doni materiali come i vestiti e soldi. Incoraggia anche la donazione di organi e plasma e l’abitudine di dare agli altri in ogni opportunità disponibile, garantendo che la generosità sarà ricompensata.
Leggi di più
La tua Missione
Questo componimento incoraggia l’individuo a cercare significato e scopo non nel mondo esterno, ma all’interno di sé. Invita a scavare dentro, a collegarsi al proprio ’nucleo interiore’, a vivere in pace con tutte le sue parti e a rispettarsi. Sottolinea l’importanza della coerenza, dell’appartenenza a se stessi e della pazienza, essendo fedele a corpo, mente e anime.
Leggi di più
Lasciarsi di notte
Questo pezzo è una poesia emotiva dedicata alla città di Milano, con forti sensazioni di nostalgia e amore. L’autore descrive il suo doloroso addio e la promessa di ritorno, esprimendo un profondo apprezzamento e un legame personale con la città.
Leggi di più
Lo Stretto Necessario
Questo è il racconto di un viaggio in sella di 4000 km da Tunisia a Italia. Con 20 kg di zaino, l’esploratore racconta la sua esperienza con la libertà, la fame costante di esperienza, la sete di conoscenza e il valore del tempo. Incontra vari aspetti della vita durante il suo viaggio, gestisce le emozioni, apprezza il tempo e la salute, e attinge al coraggio e alla motivazione per proseguire. Il viaggio si trasforma in un’esperienza di scoperta e arricchimento.
Leggi di più
Ma colloc
Una poesia francese ambientata a Lome, Togo nel settembre 2019. Parla di una connessione emozionale e spirituale, fatta di oroscopi, destini e sensibilità. La poesia accenna al bisogno di interrompere il riposo e aggirarsi nella vita reale.
Leggi di più
Métissage. Mescolanze
L’opera descrive l’esperienza autentica di ritorno ai villaggi del Togo. L’autore parla di immersione nelle diverse culture, contatto con la gente del posto, la terra e la natura, la sorpresa e la meraviglia degli abitanti locali verso il visitatore esterno, lo scambio linguistico, e il piacere di giocare con i bambini.
Leggi di più
Non ho corso
Il testo racconta la lotta di una sportiva che, a causa di un infortunio, è costretta a passare un anno senza correre. Con nostalgia ricorda i giorni di allenamento e mostra la sua determinazione nello superare la prova, con l’auspicio di tornare presto alla sua amata attività.
Leggi di più
Posto fisso
Questa poesia moderna riflette sulla pressione sociale di trovare un “posto fisso”, sui conflitti interni e sull’insicurezza. L’autore invita a cercare un posto determinato da intenzioni forti e un impegno costante, liberandosi dai costi fissi e esplorando il mondo.
Leggi di più
Questa notte rivisitando Campana, Dino
Questa è una poesia intensa, scritta in Damasco nel 2018, che esprime il rifiuto dell’autore verso la guerra e i conflitti. In essa, l’autore menziona un citato poeta Rodari. Con la distanza sia dai conflitti ideologici che fisici, l’autore conclude con un forte sentimento di pace e unità.
Leggi di più
Rêveries
Il testo esprime un profondo apprezzamento per la letteratura, l’esistenzialismo e il romanticismo. Attraverso l’uso di riferimenti letterari e toni poetici, l’opera celebra Simone de Beauvoir, Jean Paul Sartre tra gli altri, rivelando un’anima profondamente legata all’umanesimo e alla rêverie.
Leggi di più
Sempre in Sella
Questo componimento esprime il profondo affetto di una persone per la sua bicicletta. Oltre ad essere un mezzo di trasporto, la bicicletta è vista come un compagno di viaggio attraverso la città di Milano, con tutti i suoi momenti di felicità e sfide. La bicicletta è l’emblema della libertà, del movimento e del continuo cambiamento.
Leggi di più
Strade
Il testo riflette sulla metafora della strada come viaggio di vita. Ogni strada, che sia asfaltata, battuta o sconosciuta, simboleggia un’esperienza dell’esistere. Alcune strade mettono alla prova la nostra resistenza, altre insegnano a vivere, a superare pregiudizi, regalando consapevolezze nuove. La strada diventa testimone dei momenti più intensi, degli sguardi incrociati, dei rimpianti o delle gioie vissute. La domanda finale invita a riflettere sul proprio percorso di vita.
Leggi di più
Sussulti d amore
Questo è un esame poetico e profondo dell’amore, scritto da Damasco, Siria, nel gennaio 2018. L’autore riflette sui dettagli fisici e emotivi dell’amore, dalla nostalgia agli abbracci sul divano, dalle colazioni condivise agli sguardi complici. Ma si chiede anche sul futuro dell’amore, se il desiderio e l’attrazione possono sopravvivere alla lontananza e al tempo.
Leggi di più
TEX Teatro Cinema
TEX sarà un mix di cultura, energia, libertà e poesia all’EXfadda. Questo spazio, progettato come un cantiere creativo con giardino, servirà come palco per attori, clown, ballerini e altri artisti. È un progetto innovativo sviluppato e gestito dalla comunità, mirato a diventare un grande teatro del Sud.
Leggi di più
This mess we are in
This emotional piece is a reimagining of “This Mess we’re in” - a vivid narrative of despair, hope and the pursuit of truth amidst chaos. The author empathizes with the pain, struggle and uncertainties, questioning the motives of oppressors while maintaining his resolve for change and peace. Despite the frustration and disillusionment, the strong desire to make a change endures. The poem serves as a shout for attention and a beacon for the real revolution, achieved by bravery, heart and freedom from cultural and social confines.
Leggi di più
Todo cambia
Questo contenuto esplora il tema del cambiamento attraverso vari aspetti della vita, come lavoro, amore e mentalità. Riconosce l’importanza del cambiamento e l’apprezzamento dei belle ricordi, sottolineando che il cambiamento non è strano, ma una parte inevitabile della vita. Il testo è una libera rivisitazione della canzone “Todo Cambia” di Mercedes Sosa.
Leggi di più
Total Black-out
Questo testo è una testimonianza della vita in Siria durante la guerra. Racconta di blackout energetici, restrizioni sulle transazioni, pagamenti effettuati solo in contanti, procedure estenuanti e limiti alla libertà personale. Mette in luce la vita durante un conflitto, in uno stato di attesa continua.
Leggi di più
Un ideaplatonica
Questo è un testo emozionale che descrive una passione e un amore intensi che trascendono il tempo. La storia d’amore descritta è presentata come cosmica e ideaplatonica, richiamando l’eternità e l’universalità di queste emozioni. Anche se separati, i sentimenti profondi e il desiderio invincibile persistono.
Leggi di più
Versetti abietti
La poesia presenta un’incisiva critica sociale rivolta al sistema in cui vive l’autore. Racconta uno scenario di disuguaglianza, corruzione e lotta per il potere. Sottolinea l’asteismo esistente nel quale solo i favoriti prosperano mentre gli altri, nonostante la loro giustezza, rimangono oppressi.
Leggi di più
Visto av-vistato!
Questo è un pezzo di poesia contemporanea che esprime un misto di anticipazione, speranza e determinazione. L’autore esprime l’aspirazione a dare il massimo, esplorando l’importanza delle convinzioni personali e del coraggio nel far fronte ai rischi.
Leggi di più