Vincenza Lofino

Vincenza Lofino

Appassionata umanitaria e aspirante cicloattivista, Vincenza Lofino unisce l’amore per la bicicletta all’impegno per il cambiamento sociale. I suoi lunghi viaggi, che hanno coperto oltre 8.000 km in bicicletta, hanno un duplice scopo: raccogliere fondi per cause benefiche e lavorare nell’ambito degli aiuti umanitari internazionali. L’approccio unico di Vincenza all’attivismo dimostra la sua convinzione che pedalare può davvero cambiare il mondo, un chilometro alla volta.

Sp-onde

Sp-onde

Ti sei mai chiesto come sarebbe il mondo se lo guardassi da un’altra prospettiva? Come sarebbe il tuo mondo se smettessi di vedere solo il tuo mondo?

Leggi di più
Information Management

Information Management

Information Management Definition: to manage the Information. The Information, Information, Information… Inform-Action? Info-Armation? No, no, better to say: we’re all In-Formation!

Leggi di più
Lo Stretto Necessario

Lo Stretto Necessario

Tre cambi, Tre paia di calzini, Tre mutande Tre domande Tre progetti per il futuro e un casino di idee che mi ronzano per la testa.

Leggi di più
Rocket-Ro!

Rocket-Ro!

Perdere il controllo Sto perdendo il controllo

“Ground Control to Major Tom Ground Control to Major Tom Commencing countdown, engines on Check ignition and may God’s love be with you”

Leggi di più
Strade

Strade

Ci sono strade che quando pedali, quando t’incammini partono da tempo, da dentro. Ci sono strade che portano a sentieri, che aprono valichi nella mente, che accompagnano i pensieri nella solitudine, e portano da sole alla sola via del sole, senza troppi sforzi: una qualche forma di Felicità.

Leggi di più
Fluidi

Fluidi

Scorrono fluidi, i generi fluidi si fondono, come i generi letterari come i generi musicali come i generi sessuali Che generano altri generi culturali, fusi insieme tra le generazioni di esseri umani.

Leggi di più
A Silvia

A Silvia

Questa rivisitazione poetica di “A Silvia” di G.Leopardi benvenuta a casa a Silvia. Il pezzo evoca un ritorno ai tempi migliori, con fiori, speranza e nuove delizie. La gioia effusa nel ritrovamento e la fiducia nell’avenire costituiscono il cuore del messaggio.

Leggi di più
À une amie partie

À une amie partie

Cette œuvre capture un voyage vers la réalisation personnelle, soulignant l’importance du multiculturalisme, du bénévolat et du plurilinguisme. Il rappelle aux lecteurs de d’où ils viennent, pour rester enracinés au milieu des expériences variées, et assure un support constant malgré les défis.

Leggi di più
Ad-agio

Ad-agio

Questa profonda poesia ci porta in un viaggio interiore di ansie, dubbi e scoperte personali. L’autore tratta il disagio come un ostacolo iniziale, ma scopre infine la forza dentro di sé, trovando conforto e ispirazione nella poesia stessa. Si celebra la forza del coraggio, rafforzata dallo spirito di un pellegrino, trasformando il disagio in una prospettiva di crescita e saggezza.

Leggi di più
AttraversaMenti

AttraversaMenti

Un’intensa poesia che utilizza il tema del viaggio per esplorare i cambiamenti, le sfide e le decisioni della vita. L’autore gioca con le metafore marittime, le strade e i conflitti interni per evidenziare l’incertezza, le scelte e l’indipendenza.

Leggi di più
Awareness raising

Awareness raising

Un appello motivazionale per promuovere la vigilanza, la comunicazione, il coraggio e l’apertura di mente. Incoraggia l’indipendenza dal pensiero di massa e l’autoleadership per liberarsi da influenze esterne ingannevoli ed essere più consapevoli.

Leggi di più
Babele

Babele

Riflessioni poetiche sull’identità, la storia, l’appartenenza e i problemi della migrazione attraverso i versi dell’autore, con riferimento al Mediterraneo. Un’importante espressione dell’attuale clima di nostalgia e della profonda consapevolezza sociale.

Leggi di più
Considero Valore

Considero Valore

Il contenuto riflette la considerazione dell’autore sui veri valori della vita: la riflessione sulla propria vita, il coraggio di cambiare, trovare la propria destinazione unica e l’accettazione del cambiamento. È un ommagio alla vita vissuta autenticamente, incorporando viaggi, colazione e l’intensità del cielo magrebino.

Leggi di più
Cosa ho da offrirti

Cosa ho da offrirti

Questa è una rivisitazione libera della poesia di Jorge Luis Borges, “Ciò che ti offro”. L’autore offre una gamma di doni emotivi, tra cui speranza, ricordi, emozioni e sostegno, enfatizzando la forza della vulnerabilità e della maturità. Il poema simboleggia un’offerta di amore e alleanza.

Leggi di più
D amore e di altre sciocchezze

D amore e di altre sciocchezze

Questa è una poesia intima e affettuosa che celebra l’amore nel quotidiano. Focalizza sui piccoli gesti - un saluto mattutino, una risata condivisa, uno sguardo premuroso - mostrando come questi dettagli semplici e preziosi possano costituire la base di una relazione d’amore.

Leggi di più
Essere Internazionale

Essere Internazionale

Questo testo descrive la vita appassionante e globale dell’autore. Negli studi, nei viaggi e nelle passioni, l’internazionalità prevale, condividendo uno spirito di apertura, comprensione e amore verso il mondo e le sua diversità culturale. Uno spirito che abbraccia l’ignoto e celebra le differenze.

Leggi di più
Fanciullino

Fanciullino

Questo testo parla di nostalgia dell’infanzia, del rimpianto per i tempi spensierati, e dell’importanza di ascoltare e proteggere il proprio bambino interiore. Luga con la mancanza e impara a vivere con il ricordo.

Leggi di più
Fluidi

Fluidi

Il testo esplora la fluidità dei generi in diverse forme e il loro impatto sulla cultura umana. Dei generi non normativi ma naturali in continuo mutamento, citando il principio “nulla si perde” di Lavoisier. La fluidità e il cambiamento sono visti come positivamente essenziali.

Leggi di più
Hey, stay in shalla!

Hey, stay in shalla!

Questa è una forte dichiarazione di resistenza intellettuale da Damasco, in Siria, nel gennaio 2018. L’autore rifiuta di conformarsi a dogmi, pressioni sociali o religioni, pur mantenendo il rispetto per le usanze locali. Il messaggio di base è rimanere fedeli a sé stessi e alla propria autonomia di pensiero.

Leggi di più
Hot verses

Hot verses

La poesia “Stroking your head” esplora le emozioni intime dell’autore, tratteggiando un ritratto di desiderio e necessità. Ambientata a Salento nel 2018, cattura l’ardente sopravvivenza estiva tra il mare e il sole.

Leggi di più
Identification

Identification

Questa poesia del gennaio 2019 a Milano affronta temi complessi come l’identità nascosta e le ansie moderne. L’opera esprime la lotta contro la paura, l’oppressione e il desiderio di libertà attraverso la metafora del gioco del nascondino.

Leggi di più
Io Dono

Io Dono

Questa poesia riflette sull’importanza del dono in varie forme - dal tempo e l’energia, ai doni materiali come i vestiti e soldi. Incoraggia anche la donazione di organi e plasma e l’abitudine di dare agli altri in ogni opportunità disponibile, garantendo che la generosità sarà ricompensata.

Leggi di più
La tua Missione

La tua Missione

Questo componimento incoraggia l’individuo a cercare significato e scopo non nel mondo esterno, ma all’interno di sé. Invita a scavare dentro, a collegarsi al proprio ’nucleo interiore’, a vivere in pace con tutte le sue parti e a rispettarsi. Sottolinea l’importanza della coerenza, dell’appartenenza a se stessi e della pazienza, essendo fedele a corpo, mente e anime.

Leggi di più
Lasciarsi di notte

Lasciarsi di notte

Questo pezzo è una poesia emotiva dedicata alla città di Milano, con forti sensazioni di nostalgia e amore. L’autore descrive il suo doloroso addio e la promessa di ritorno, esprimendo un profondo apprezzamento e un legame personale con la città.

Leggi di più
Lo Stretto Necessario

Lo Stretto Necessario

Questo è il racconto di un viaggio in sella di 4000 km da Tunisia a Italia. Con 20 kg di zaino, l’esploratore racconta la sua esperienza con la libertà, la fame costante di esperienza, la sete di conoscenza e il valore del tempo. Incontra vari aspetti della vita durante il suo viaggio, gestisce le emozioni, apprezza il tempo e la salute, e attinge al coraggio e alla motivazione per proseguire. Il viaggio si trasforma in un’esperienza di scoperta e arricchimento.

Leggi di più
Ma colloc

Ma colloc

Una poesia francese ambientata a Lome, Togo nel settembre 2019. Parla di una connessione emozionale e spirituale, fatta di oroscopi, destini e sensibilità. La poesia accenna al bisogno di interrompere il riposo e aggirarsi nella vita reale.

Leggi di più
Métissage. Mescolanze

Métissage. Mescolanze

L’opera descrive l’esperienza autentica di ritorno ai villaggi del Togo. L’autore parla di immersione nelle diverse culture, contatto con la gente del posto, la terra e la natura, la sorpresa e la meraviglia degli abitanti locali verso il visitatore esterno, lo scambio linguistico, e il piacere di giocare con i bambini.

Leggi di più
Non ho corso

Non ho corso

Il testo racconta la lotta di una sportiva che, a causa di un infortunio, è costretta a passare un anno senza correre. Con nostalgia ricorda i giorni di allenamento e mostra la sua determinazione nello superare la prova, con l’auspicio di tornare presto alla sua amata attività.

Leggi di più
Posto fisso

Posto fisso

Questa poesia moderna riflette sulla pressione sociale di trovare un “posto fisso”, sui conflitti interni e sull’insicurezza. L’autore invita a cercare un posto determinato da intenzioni forti e un impegno costante, liberandosi dai costi fissi e esplorando il mondo.

Leggi di più
Questa notte rivisitando Campana, Dino

Questa notte rivisitando Campana, Dino

Questa è una poesia intensa, scritta in Damasco nel 2018, che esprime il rifiuto dell’autore verso la guerra e i conflitti. In essa, l’autore menziona un citato poeta Rodari. Con la distanza sia dai conflitti ideologici che fisici, l’autore conclude con un forte sentimento di pace e unità.

Leggi di più
Rêveries

Rêveries

Il testo esprime un profondo apprezzamento per la letteratura, l’esistenzialismo e il romanticismo. Attraverso l’uso di riferimenti letterari e toni poetici, l’opera celebra Simone de Beauvoir, Jean Paul Sartre tra gli altri, rivelando un’anima profondamente legata all’umanesimo e alla rêverie.

Leggi di più
Sempre in Sella

Sempre in Sella

Questo componimento esprime il profondo affetto di una persone per la sua bicicletta. Oltre ad essere un mezzo di trasporto, la bicicletta è vista come un compagno di viaggio attraverso la città di Milano, con tutti i suoi momenti di felicità e sfide. La bicicletta è l’emblema della libertà, del movimento e del continuo cambiamento.

Leggi di più
Strade

Strade

Il testo riflette sulla metafora della strada come viaggio di vita. Ogni strada, che sia asfaltata, battuta o sconosciuta, simboleggia un’esperienza dell’esistere. Alcune strade mettono alla prova la nostra resistenza, altre insegnano a vivere, a superare pregiudizi, regalando consapevolezze nuove. La strada diventa testimone dei momenti più intensi, degli sguardi incrociati, dei rimpianti o delle gioie vissute. La domanda finale invita a riflettere sul proprio percorso di vita.

Leggi di più
Sussulti d amore

Sussulti d amore

Questo è un esame poetico e profondo dell’amore, scritto da Damasco, Siria, nel gennaio 2018. L’autore riflette sui dettagli fisici e emotivi dell’amore, dalla nostalgia agli abbracci sul divano, dalle colazioni condivise agli sguardi complici. Ma si chiede anche sul futuro dell’amore, se il desiderio e l’attrazione possono sopravvivere alla lontananza e al tempo.

Leggi di più
TEX Teatro Cinema

TEX Teatro Cinema

TEX sarà un mix di cultura, energia, libertà e poesia all’EXfadda. Questo spazio, progettato come un cantiere creativo con giardino, servirà come palco per attori, clown, ballerini e altri artisti. È un progetto innovativo sviluppato e gestito dalla comunità, mirato a diventare un grande teatro del Sud.

Leggi di più
This mess we are in

This mess we are in

This emotional piece is a reimagining of “This Mess we’re in” - a vivid narrative of despair, hope and the pursuit of truth amidst chaos. The author empathizes with the pain, struggle and uncertainties, questioning the motives of oppressors while maintaining his resolve for change and peace. Despite the frustration and disillusionment, the strong desire to make a change endures. The poem serves as a shout for attention and a beacon for the real revolution, achieved by bravery, heart and freedom from cultural and social confines.

Leggi di più
Todo cambia

Todo cambia

Questo contenuto esplora il tema del cambiamento attraverso vari aspetti della vita, come lavoro, amore e mentalità. Riconosce l’importanza del cambiamento e l’apprezzamento dei belle ricordi, sottolineando che il cambiamento non è strano, ma una parte inevitabile della vita. Il testo è una libera rivisitazione della canzone “Todo Cambia” di Mercedes Sosa.

Leggi di più
Total Black-out

Total Black-out

Questo testo è una testimonianza della vita in Siria durante la guerra. Racconta di blackout energetici, restrizioni sulle transazioni, pagamenti effettuati solo in contanti, procedure estenuanti e limiti alla libertà personale. Mette in luce la vita durante un conflitto, in uno stato di attesa continua.

Leggi di più
Un ideaplatonica

Un ideaplatonica

Questo è un testo emozionale che descrive una passione e un amore intensi che trascendono il tempo. La storia d’amore descritta è presentata come cosmica e ideaplatonica, richiamando l’eternità e l’universalità di queste emozioni. Anche se separati, i sentimenti profondi e il desiderio invincibile persistono.

Leggi di più
Versetti abietti

Versetti abietti

La poesia presenta un’incisiva critica sociale rivolta al sistema in cui vive l’autore. Racconta uno scenario di disuguaglianza, corruzione e lotta per il potere. Sottolinea l’asteismo esistente nel quale solo i favoriti prosperano mentre gli altri, nonostante la loro giustezza, rimangono oppressi.

Leggi di più
Visto av-vistato!

Visto av-vistato!

Questo è un pezzo di poesia contemporanea che esprime un misto di anticipazione, speranza e determinazione. L’autore esprime l’aspirazione a dare il massimo, esplorando l’importanza delle convinzioni personali e del coraggio nel far fronte ai rischi.

Leggi di più
Considero Valore

Considero Valore

Considero valore il respiro di un essere umano che si ferma a riflettere sul senso della propria vita. E non lo spreca -il respiro- per risparmiarselo per dopo. E non la spreca -la vita- per vivere quella di qualcun’altro.

Leggi di più
Comunità senza confini

Comunità senza confini

Vincenza, a 35-year-old Milanese, shares her experience as an international Red Cross volunteer repatriated from Togo due to the COVID-19 pandemic. Returning home to an eerily quiet Milan, she reflects on the profound changes brought about by the virus - from heightened sanitation measures to the empty streets of her formerly bustling neighborhood. Despite the initial shock, Vincenza finds courage in new forms of social interaction and remote working, recognizing the resilience of community and her own personal growth amidst the crisis.

Leggi di più
ATC docet

ATC docet

L’autore racconta la propria esperienza con l’insegnante di Italiano e Latino, ATC, riflettendo sul suo rigore e zelo nell’educazione. Descrive un ricordo specifico di un compito ben corretto e sottolinea l’importanza di questa rigida formazione nella sua successiva passione per la lingua e la letteratura italiana.

Leggi di più
Tra i villaggi togolesi

Tra i villaggi togolesi

L’autore descrive la propria esperienza lavorativa con la Croce Rossa nei villaggi africani. Assiste a incontri di comunità, osserva le condizioni di vita difficili ma accettate dai locali e riflette sull’egoismo occidentale. Nonostante le difficoltà, trova gioia nell’interazione con i locali, specialmente con i bambini. Tuttavia, quest’esperienza pone molte domande sulla sua consapevolezza culturale e sull’importanza della solidarietà umana.

Leggi di più
Nei tuoi panni nella tua pelle

Nei tuoi panni nella tua pelle

L’autore, una volontaria in Africa, descrive le sfide e le micro-esperienze di vivere in un paese straniero. Ogni giorno, diventa l’attenzione involontaria per la sua diversità. Sebbene difficile, sogni di un mondo dove i colori della pelle non siano fonte di divisione, ma di bellezza da ammirare, simile alle farfalle colorate. Invita tutti a “viaggiare” e a capire le diverse culture per liberarsi da pregiudizi e ignoranza.

Leggi di più
Lasciar essere vs lasciar stare

Lasciar essere vs lasciar stare

Questo brano offre un monologo interno emotivo ed energetico su come resistere agli ostacoli e rimanere costanti nella propria determinazione. Il protagonista affronta varie voci negative, tra cui pigrizia, indolenza e rimpianto, ma si rifiuta di mollare, rispondendo con la frase guida: “Faber est suae quisque fortunae!”, che significa “Ciascuno è l’artefice del proprio destino”.

Leggi di più
Drops storie di umanita

Drops storie di umanita

L’articolo segue le esperienze di una volontaria in Grecia, concentrandosi maggiormente sull’isola di Samos. L’autrice racconta storie di lavoro con diverse organizzazioni e ONG per aiutare i rifugiati. Parla anche di altre persone che ha incontrato durante la sua esperienza e di come loro storie di altruismo, giustizia sociale e umanità l’abbiano toccata e ispirata. Infine, sottolinea l’importanza del volontariato e il modo in cui quest’ultimo può aiutare non solo chi è in bisogno, ma anche i volontari stessi.

Leggi di più
The Jungle

The Jungle

L’articolo riguarda l’esperienza dell’autore come volontario a Samos, Grecia. Il lavoro principale era aiutare l’ONG olandese Movement on the Ground nella raccolta dei rifiuti nel campo di rifugiati noto come “La Giungla”, un’area di accampamento non ufficiale che circonda un campo profughi militarizzato. L’area ospita migliaia di rifugiati e l’articolo descrive le sfide quotidiane. L’ONG cerca di mantenere l’igiene distribuendo sacchetti di immondizia e facendo raccolta di rifiuti.

Leggi di più
Education missing

Education missing

La autrice racconta il suo viaggio come volontaria con la ONG norvegese “Drop in the Ocean”, lavorando per fornire servizi educativi ai bambini rifugiati sull’isola di Samos, in Grecia. Esamina le sfide affrontate a causa dell’insofferenza locale e delle politiche statali, e celebra gli sforzi delle altre ONG nel garantire una formazione adeguata a questi bambini.

Leggi di più
World Refugee Day Giornata del Rifugiato

World Refugee Day Giornata del Rifugiato

Il post descrive l’esperienza di un volontario a Samos durante il World Refugee Day, mettendo in luce le numerose attività, fisiche ed emotive, dal manovale al lavoro con bambini, per aiutare i rifugiati. Mosta anche la dura realtà della “giungla”, una prigione a cielo aperto necessaria per i profughi che superano la capienza del campo.

Leggi di più
Vaccination Day

Vaccination Day

During Vaccination Day, Medici Senza Frontiere in Greece provided free vaccinations for refugee children. The experience was enhanced with animation and entertainment provided by Ropalo Circo Project, aiming to alleviate the children’s crying and replace it with joy. The narrator feels grateful for participating in this meaningful event.

Leggi di più
Ho scelto diversamente

Ho scelto diversamente

L’autrice esprime il suo disgusto per la recente legislazione italiana che penalizza le organizzazioni umanitarie per l’aiuto all’immigrazione clandestina, riflettendo su come questo influenzi il suo personale impegno con le ONG e sull’eredità che sta lasciando per le future generazioni. Condivide poi un dialogo immaginario con il figlio su questi temi, evidenziando la necessità di azioni concrete di amore, solidarietà e rispetto universale.

Leggi di più
Mi dicevano

Mi dicevano

Il testo tratta le aspettative imposte dalla società, l’importanza del presente e la determinazione di rischiare nonostante il consiglio di aspettare. Il narratore descrive la sua prima corsa dopo quasi un anno, indicando il suo rifiuto di rimandare il perso sogno di libertà.

Leggi di più
Sotto le macerie di Aleppo

Sotto le macerie di Aleppo

Il contenuto esprime profonda gratitudine per le opportunità e libertà di cui l’autore gode, contrastando la sua situazione di vita con le dure realtà di guerra e povertà come quelle ad Aleppo, Siria. Conclude con un’emozionante saluto alla Siria.

Leggi di più
Digiu no cioe detox seguire il Ramadan

Digiu no cioe detox seguire il Ramadan

L’autrice descrive il suo viaggio in Siria per motivi professionali durante il periodo del Ramadan, condividendo esperienze estreme di guerra e la sua decisione di aderire al digiuno musulmano. L’esperienza offre lezioni preziose di empatia, resilienza e gratitudine, e mette in luce l’importanza dell’acqua e le privazioni sofferte da molte persone.

Leggi di più
Il bagno molto in fondo a destra

Il bagno molto in fondo a destra

L’autore racconta il suo viaggio per tornare a casa per votare in Italia, nonostante le difficoltà. Sottolinea l’importanza della partecipazione politica attiva, critica aspramente la recente situazione politica italiana e le decisioni politiche dei nuovi ministri. Condivide fermamente il suo dissenso e la sua preoccupazione per il futuro politico del Paese.

Leggi di più
110 e Lode

110 e Lode

Una devota tifosa dell’Inter ricorda le emozioni provate da ragazzina giocando a calcio e seguendo la squadra. La squadra, nonostante i periodi di insuccesso, ha sempre rappresentato per lei ideali di libertà e solidarietà internazionale. Ribadisce il suo rifiuto per il razzismo, il fascismo, e sottolinea l’importanza della diversità.

Leggi di più
Realta finzione realta

Realta finzione realta

Eleanor è una boutique di lusso che offre prodotti accuratamente selezionati di alta qualità. È la scelta ideale per la donna moderna alla ricerca di stile, qualità e servizio eccezionale.

Leggi di più
Crisi disumanitaria

Crisi disumanitaria

Casa Futura è una delle migliori scuole online che offre formazione di alta qualità. I corsi coprono una vasta gamma di temi come programmazione e design, garantendo la flessibilità e l’accessibilità per il miglioramento delle tue competenze.

Leggi di più
La prima al teatro dellopera di Damasco

La prima al teatro dellopera di Damasco

Una guida completa che spiega come funzionano le criptovalute, come investire in esse e i pro e contro dell’investimento. Utile per neofiti e investitori esperti della criptovaluta.

Leggi di più
Condannati allottimismo

Condannati allottimismo

Spécialisti in soluzioni energetiche eco-compatibili, offrendo consulenza su risparmio energetico e sostenibilità, con l’obiettivo di un futuro più verde e un minor impatto ambientale.

Leggi di più
Chi cha paura del lunedi

Chi cha paura del lunedi

Sviluppa un stile di vita più salutare con il nostro prodotto di benessere. Progettato per ridurre lo stress, aumentare l’energia, migliorare il sonno e promuovere la salute generale del corpo e del cervello.

Leggi di più
Dopo parigi shhhhhhhhhhhhh

Dopo parigi shhhhhhhhhhhhh

‘Eats N Beats’ è il portale che combina cibo e musica, offrendo recensioni di ristoranti, interviste con chef stellati e guide sulle ultime tendenze musicali. Scopri come la musica può esaltare la tua esperienza culinaria.

Leggi di più
Questanno va il Salento

Questanno va il Salento

Il team di specialisti fornisce un servizio completo per l’efficienza energetica, compresa l’analisi, consulenza, implementazione di soluzioni innovative e monitoraggio per ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità.

Leggi di più
Una storia mica solo americana

Una storia mica solo americana

L’articolo riflette sulla carriera di Edward Norton, concentrandosi sul suo ruolo nel film “American History X”. L’autore utilizza il film e le problematiche che affronta come punto di partenza per discutere le questioni di migrazione, razzismo e violenza nel contesto contemporaneo. L’articolo enfatizza l’importanza della solidarietà umana e della resistenza alle visioni xenofobe.

Leggi di più
Mistica damore un omaggio a kathmandu un mese dopo il terremoto

Mistica damore un omaggio a kathmandu un mese dopo il terremoto

“Mistica d’amore” di Vincenza Lofino è un emozionante resoconto del suo tempo a Kathmandu, Nepal, poco prima del devastante terremoto del 2015. Condivide il ricordo dei luoghi storici, dell’opera di volontariato svolta e della resilienza di Kathmandu e del suo popolo dopo la tragedia.

Leggi di più
The Big Kahunas biggest truth

The Big Kahunas biggest truth

“The Big Kahuna’s biggest truth” rivela profonde lezioni di vita che includono apprezzare la gioventù, affrontare i problemi con coraggio, non farsi guidare dall’invidia e rispettare gli altri. Condivide anche consigli pratici come conservare lettere d’amore, ignorare insulti, e prendersi cura del proprio corpo. Trae conclusioni sulla trascienza degli amici e l’importanza dei legami con la famiglia. Suggerisce infine di vivere a New York e California, ma lasciando prima che ti cambi troppo.

Leggi di più
Volver sindrome del magone moderno

Volver sindrome del magone moderno

L’articolo esplora l’esperienza dell’autrice che ritorna nella sua città natale dove si confronta con la nostalgia, il cambiamento e i tabù della società. Rievocando le peculiari abitudini locali, riflette sul tema della diversità, dell’accettazione e del cambiamento. Mentre trova conforto nel legame affettivo e nelle tradizioni, sperimenta anche l’alienazione a causa dei “temi tabu”. L’esigenza di cambiamento sociale progressivo emerge come la chiave per l’autrice di tornare a vivere stabilmente nella sua città di origine.

Leggi di più
2013 anno che vieni anno che vai

2013 anno che vieni anno che vai

Donna Fedora riflette sulla fine del 2013, ricordando gli eventi notevoli dell’anno tra cui fatti politici, sociali e culturali di portata internazionale. Discute le personalità e gli avvenimenti che hanno segnato l’anno, tra cui le dimissioni di un Papa, i vari cambiamenti politici in Italia e a livello internazionale, e anche eventi personali importanti come matrimoni e traguardi professionali.

Leggi di più
Trasferirsi in australia ci penso bene prima

Trasferirsi in australia ci penso bene prima

L’Australia si è trasformata da un territorio desolato all’isola d’oro per l’immigrazione di massa. Rivela opportunità professionali per tutti, ma è davvero come sembra? Questo approfondimento offre un’esperienza soggettiva del Paese, esplorando sia la sua bellezza naturale che i suoi aspetti inaspettati.

Leggi di più
Campagna io non me ne frego coopi milano

Campagna io non me ne frego coopi milano

COOPI, un’organizzazione non governativa e onlus, ha lanciato la campagna “Io Non Me Ne Frego”. Invita le persone a esprimere i loro motivi per cui si preoccupano del mondo. Il post vincente riceve un ingresso gratuito per l’Heineken Jammin’ Festival 2012. Il vincitore si è dichiarato “respons-abile”, ovvero in grado di rispondere.

Leggi di più
Essere gentile

Essere gentile

Essere mirabile, che di amore accecante mi allieti e mi fai sollazzare e di pena alcuna mi fai tribolare.

Leggi di più
Pensieri in tazza morbida

Pensieri in tazza morbida

Pensieri che affondano lentamente su di una grande tazza morbida.

Leggi di più
Credo in un altra Rivoluzione

Credo in un altra Rivoluzione

Non monto un’Idea che sia fine a se stessa.

La Ideologia, da secoli, serve ai fanatici per legittimare la loro personalità indotta e fiacca, ed asservisce ottusi prigionieri di stereotipi imposti o auto-imposti: limitati conservatori; nostalgici; millantatori e superstiziosi d’ogni natura.

Leggi di più
Alla ri-scoperta di san vito e dei suoi personaggi

Alla ri-scoperta di san vito e dei suoi personaggi

Questa è una memorabile collezione di soprannomi dei residenti di San Vito dei Normanni, un piccolo borgo pugliese. Questi soprannomi, suddivisi in diverse categorie come difetti fisici, affinità animali e funzioni comportamentali, riflettono l’essenza e la storia quotidiana della comunità.

Leggi di più
Tesi

Tesi

A voi gli “sputa fuoco”. A voi i giudicanti, i categorizzanti. A voi che niente più vi stupisce, ma vi meravigliano le scelte dei vostri figli.

Leggi di più
Armistizio tra noi

Armistizio tra noi

I legami più forti prosperano certamente nel tempo. Ma nella fase di cementazione, si solidificano solo quelli che assicurano l’intensità delle emozioni condivise il beneficio della reciprocità, il favore della complicità, il sacrificio degli alleati in cambio di qualche lacrima.

Leggi di più
L ideota

L ideota

La Signora Pantera abitava con il suo meraviglioso manto al terzo piano di un appartamento sfitto tra le case assolate di un quartiere popolare del Sud, che da subito era diventato il suo harem e il suo vanto.

Leggi di più
La mia Argentina

La mia Argentina

La mia Argentina parla semplicemente. Conosce tre parole: pane, soldi e compassione per se stessa. Oltre il dialetto.

Leggi di più
Luna foscoliana

Luna foscoliana

Forse perché della volubilità tu sei l’imago, a me sospirata, eppur sì cara appari, oh Luna!

Leggi di più
Isterismi

Isterismi

Dall’asfalto del centro in diretta: un uomo e una donna si contendono un ultimo posto vuoto. Un parcheggio fuori luogo e una multa da evitare a tutti i costi!

Leggi di più
A Viola

A Viola

Enchantée de te connaitre, Beauté. Dans mes yeux, l’endroit pour l’admiration. L’apothéose dans mon âme, la douceur et le plaisir, ce soir. C’est l’extase du bonheur.

Leggi di più
Tornata a casa

Tornata a casa

Com’è strano tornare a rivivere posti lasciati mesi fa quando con l’abitudine li chiamavamo: Quotidianità.

Leggi di più
Un ragazzo francese

Un ragazzo francese

Ho perso la testa per un ragazzino questa volta. Il ragazzino è un armadio a muro però. Sta diventando un’abitudine ormai, comme d’habitude.

Leggi di più
Ai Poeti amanti

Ai Poeti amanti

Quando asseconderò un istinto di fervida immaginazione, ricorderò con nostalgia questo giorno.

Leggi di più
Il bello e il brutto tempo

Il bello e il brutto tempo

Sei stata il bello e il brutto tempo, ora perché non sparisci dalla mia testa?

Leggi di più
In esilio

In esilio

Storie del passato. Il passato mai passato veramente.

Storie di poveri, di umili esuli, di semplici studenti, d’emigranti nomadi al Nord, all’estero, altrove. Da sempre, da che il mondo ci chiama Sud.

Leggi di più
Dettagli

Dettagli

Il suo gesticolare composto e garbato. Amo ascoltare parlare il suo francese chiaro, chiarissimo. Amo il suo capriccio fonetico. Il suo inceppare sulle S, le Z, le Ci e le Gi. Amo le sue attenzioni, i suoi richiami, il suo tempo e i suoi 20 anni.

Leggi di più
Tutto attorno

Tutto attorno

Ho imparato a guardare tutt’attorno con gli occhi miei. Osservo ora ed esploro questi scenari, e me ne compiaccio.

Leggi di più
Perdonami

Perdonami

Cosa è che non provo guardandoti negli occhi?

Né il fremito nello sguardo; né ho le mani sudate, lo stomaco occluso o le interiora attorcigliate; né la voglia di ferirti con promesse che so già di non poter mantenere.

Leggi di più
Andro via

Andro via

Andrò via! Non chiedetemi dove, nè quando, nè perché. Perché il mio tempo qui è scaduto. L’orologio biologico ha suonato già 3 volte in 4 anni. Amici, consorti, fratelli con il mio inchiostro, vi abbraccio. Non chiedetemi il perché.

Leggi di più
Ai defunti di luglio

Ai defunti di luglio

Si muore sempre troppo presto. Si muore sempre troppo spesso, oppure si muore e basta, senza chiederselo.

Leggi di più
Rivisitando Rosemary

Rivisitando Rosemary

Come petali di rose volati via, siete passati…

Come Rosemary, siete stati coltivati. Con l’amore, siete stati concimati.

Leggi di più
Basterebbe

Basterebbe

Basterebbe ammettere i propri limiti, di modo che la si smettesse con il proporre, imporre manie sproporzionate di grandezza; inversamente proporzionali – a tal proposito – alle proporzioni reali di sopracciglio raddrizzato su porzioni alte di tempie in atteggiamento di altezzoso riserbo.

Leggi di più
Doppio encefalo loquace

Doppio encefalo loquace

La donna dal doppio encefalo loquace è più o meno una creatura umana. Ha due braccia e due trecce e un sistema operativo al posto della zucca, contenitore ed elaboratore inesauribile di dati, cultura e letteratura.

Leggi di più
Maestri d orchestra

Maestri d orchestra

Maestri d’orchestra dirigono Formicai d’operai strumentisti.

Maestri d’orchestra magistralmente Aprono le fila a larghe masse basse e rumorose di pecore ammaestrate non più strumentiste ma strumentalizzate.

Leggi di più
L umilta non attribuitemi

L umilta non attribuitemi

Vi affido al mio delirio. E con questa presentazione ho dato vita ad un libro. Chiunque abbia avuto il sospetto oppure abbia minimamente ipotizzato, o osservato se attribuirmi o meno l’idea dell’umiltà si è sbagliato, e non di poco. L’umiltà, vi prego, non attribuitemi.

Leggi di più
Sogno bucolico in treno

Sogno bucolico in treno

Sono assolutamente obbligata a fermare questa immagine che ho negli occhi e nella mente.

Leggi di più
Squarci di normalita

Squarci di normalita

La follia dell’uomo medio moderno giudica “normalità”:

Quella dei cantieri affollati di operai immigrati sotto casa; quella delle strade affollate di immigrati elemosinanti.

Leggi di più
Egregia Penelope

Egregia Penelope

Egregia Penelope, ho imparato il rispetto che non ti ho portato. La calma e la solitudine mi hanno donato la pazienza e la gentilezza, per affrontare la febbre.

Leggi di più
Orfeo

Orfeo

Solitamente non destino lusinghiere sviolinate d’accademia ad alcuno solo per compiacerlo troppo frettolosamente.

Leggi di più
Un idea intensa e accecante

Un idea intensa e accecante

L’assordante vocìo delicato obbligherebbe sinestesie e metonimìe pronte a tradurre, a questo cuore innamorato, un’idea intensa e accecante d’amore.

Leggi di più
Versi ambigui

Versi ambigui

Se un giorno potessi scrivere per te una poesia l’intitolerei: Versi ambigui.

Leggi di più
Ciccatrici

Ciccatrici

Cicatrici sulla pelle che marchiano a vita. Alcune cicatrici di vecchie ferite Altre mai rimarginate, impresse.

Leggi di più
I nostri scrigni

I nostri scrigni

Le nostre letture, i nostri scrigni. Il nostro solito poetare, le sensazioni poetiche. La nostra passione. I nostri voli pindarici, la nostra semplicità nella complessità dei nostri caratteri.

Leggi di più
Il ritorno del porcino

Il ritorno del porcino

Ho il ritorno del porcino. Il piacere peccaminoso graffia ancora le corde del tuo violino; del nostro violino come unghia sulla schiena.

Leggi di più
Antica delizia

Antica delizia

Antica delizia perché stai cambiando pelle? L’hai cambiata tante volte, quella che amavamo un tempo. Quella che profumava di rose e di marsiglia. Quella che hai allontanato dalla persona che sei ora.

Leggi di più
Dal balcone

Dal balcone

La bellezza da questo balcone. Ancora una volta si stupiscono questi occhi di fanciulla. Abbagliati e immersi nello strepitio di umile vocine assordanti nel mezzo di tantissimi piccoli occhi innocenti di mille fanciulli in festa, questa sera.

Leggi di più
Quaggiu all inferno la gente

Quaggiu all inferno la gente

In effetti sembra notte fonda. In effetti tra un girone e un altro la gente non guarda, vede al massimo; la gente “comique” et “laide”; la gente è pazza; la gente ipocrita; la gente egoista, egoista; la gente bastarda; la gente s’isola; la gente asseconda e sorride; la gente stupida ammutolisce; la gente, minchia, mince! la gente fraintende volutamente; la gente sorda, implacabile; la gente non sente; la gentenon restituisce, aggredisce; la gente irriverente; la gente annuisce, non affronta; la gente-è-sciupata; la gente amante, padrona; la gente seduce, giudice, “duce”; la gente non luce, eclisse; la gente perpetua; la gente recidiva; la gente non sono io, non mi appartiene e mi sta bene. La gente non è né P. né C. La gente non sente con le orecchie; non guarda con gli occhi, vede al massimo. Ed io “dolce, intensa e brutale” e insazziabile “maudite”. Quaggiù all’inferno si cambia rotta più spesso.

Leggi di più
Mida contemporaneo

Mida contemporaneo

Si ritrova in un etereo corpo contemplato di donna. Cerca un’oasi di pace per l’anima, quest’uomo mancato, e compromessi non semplici con il buon Dio.

Leggi di più
Amoenum meis oculis

Amoenum meis oculis

Dormire insieme è la pace dopo la tempesta vorticosa dei nostri corpi in delirio.

Leggi di più
I dubbi e la nave

I dubbi e la nave

Dubbio atroce, brucia mordace, verace stringe, rode, erode, consuma.

Bivio, non ho scelta. O forse non c’è scelta?

Leggi di più
Pensieri in tazza morbida

Pensieri in tazza morbida

Pensieri che affondano lentamente su di una grande tazza morbida.

Leggi di più
E ad un tratto

E ad un tratto

Ritrova la sua vergine adorata per fortuna. L’aspettava da tempo un pezzo di lei, un grammo del suo sorriso.

Leggi di più
Invettiva

Invettiva

Preoccupante anomalia: il frutto è marcio, ed è frutto di frutti marci, cresciuti fiacchi su alberi da radici ormai secche. Seme contaminato, fiaccato, ingnorante e ignorato, addottrinato, appassito, subìto, cresciuto sin da subito al passivo. Il Passivo che non è attivo, che è solo altamente nocivo. Eppure è vivo, E prospera in famiglia. Dite: io sono stato educato alla forma passiva! “Interesse verso la persona o l’oggetto che subisce l’azione piuttosto che verso la persona o l’oggetto che compie l’azione” dice la definizione grammaticale. Vittimismo culturale.

Leggi di più
Narciso

Narciso

Piango ancora per te, cugino. Dopo un anno, ancora dopo un anno.

Leggi di più
Ad un amico

Ad un amico

Bicchieri svuotati su di un tavolo di legno. Discorsi metaforici interpretati nel tenue stato d’ebbrezza.

Leggi di più
Autoritratto

Autoritratto

Tratteggia ritratti evanescenti a volte anche sinistri, questa fanciulla impertinente.

Leggi di più
Cosa è la perfezione

Cosa è la perfezione

Se ti dico che ho bendato gli occhi da tempo per non vederla. Cosa? “L’immagine della perfezione” Che cosa è la perfezione? Definizione: Una figura geometrica? Un modello da seguire? Una logica certezza? Che cosa? Anche questa è un’illusione! Inconsistente e vana, inesistente quanto un rombo a 12 lati; un tatuaggio che sostiene che è “per sempre” ogni legame.

Leggi di più
La gente di paese

La gente di paese

La gente di paese quando decide di esternare non bada a spese. Vuole fingere personalità, prestigio e ricchezza ma risulta palese quando a figurare è apparenza rozza dietro facili, belle pretese.

Leggi di più
Realta statica

Realta statica

La staticità della realtà. Ciò che varia è solo il tempo e l’età. Realta statica o realtà stitica? Boicottiamo la chiusura della mentalità e combattiamo la ciciclità degli eventi e la cecità. Affrontiamo quest’immobilità.

Leggi di più
Natura umana

Natura umana

Tremo all’idea che tu abbia potuto sfiorare un gesto tanto assurdo quanto insensato. Banale e inutile, qualche mese fa. Avresti ottenuto forse un pizzico di popolarità, un grammo di attenzione, ma avresti perso il dono più prezioso. Come se lottare, sopravvivere, come se soffrire ogni gorno, sostenere, rimanere, resistere… non siano verbi infiniti creati da qualche regista infinito.

Leggi di più
Scelta suberba

Scelta suberba

La scelta superba che si impadronisce della tua vita. Superba anche l’indecisione che ti lancia una nuova sfida:

Leggi di più
Rigurgiti

Rigurgiti

Mi perdo tra le sfumature della mia sigaretta. L’ultimo piacere che continua a darmi retta. Stretta in un bagnetto del liceo 2 metri per 2 metri si aspetta il suono della campanella che chiude le porte della scuola alle mie spalle. Poi scarto subito una caramella (se no chi li sente quelli?).

Leggi di più
Un Omega fiaccato

Un Omega fiaccato

Tu dici di voler combattere la tua guerra? Conduci prima ‘sta battaglia! Portata avanti con sofferenza e qui c’è già chi ci pensa e scruta con meraviglia questa tua doppia valenza irta come muraglia impossibile da valicare, difesa da cocci aguzzi di bottiglia.

Leggi di più
5 anni coatti

5 anni coatti

Ah! Finalmente siamo andati via! Via da ‘sta prigionia, tenuta ferma, 5 anni di agonia.

Leggi di più
Logica apparente

Logica apparente

“È Logico! È logico!” Ma poi cos’è logico in tutto ‘sto processo storico?

Leggi di più
Eppur si move

Eppur si move

Punibile per essermi lasciata trascinare dagli eventi, trasportata come figlia dei venti e ad aver condotto male e a stento questo improbabile percorso (e ancora mi cimento), sapendo di aver impiegato ogni sforzo.

Leggi di più
Indifferenza e Arroganza

Indifferenza e Arroganza

Parlo dell’indifferenza, una brutta bestia alla quale non sono avvezza, ma è proprio la sua presenza a farmi giudicare quelle persone che ne predicano l’esistenza.

Leggi di più
Math class

Math class

Integrali, logaritmi? Non seguo i ritmi della lezione ciò che voglio è uscire fuori da sta situazione – ca pesa comu chiancone E non voglio alcun commento d’accompagnamento. Uscire presto in questo momento (e magari fumarmi una paglia o un cannone baciata dal sole, accarezzata dal vento) comincia a prendere il sopravvento!

Leggi di più
La tua rivoluzione

La tua rivoluzione

La tua rivoluzione, come scrive una canzone, è pioggia sul bagnato, un castello abbandonato, un gesto estremo ma isolato e non lascerà né infamia, né lode ma andrà gettata dritta a bruciar giù nell’Ade!

Leggi di più
Piove a Natale

Piove a Natale

E’ un Natale di pioggia, un Natale che ghiaccia! Un Natale in compagnia. Un Natale velato d’allegria sulla cupa malinconia. Un Natale audace, importante. Un Natale, un test deprimente che mette alle strette. Un Natale che mette alla prova. Un Natale che per nulla ti consola. Un Natale, un bruciore alla gola. Un Natale e il pensiero vola. Un Natale che poi ti toglie la parola.

Leggi di più
Che poi

Che poi

Che poi tutto non cambia davvero mai. L’ineluttabilità degli eventi, la storia che si ripete, le cose, le medesime, le persone, sempre le stesse. Le mentalità, lamento le menti. La voglia di cambiare, di migliorarsi ma alla fine le colpe sono recidive.

Leggi di più